
- Dettagli
Annunciato il quinto gruppo: Uncle Bard & The Dirty Bastards
Basati nel nord Italia (strano, vero?) e formati da ragazzi che, in un modo o nell’altro, hanno vissuto o trascorso troppo tempo in Irlanda!
Troppo rock per i folkettari e troppo folk per i rockettari, i Bastards possono piacere o deludere praticamente chiunque. Fondati nel 2007, suonano un mix unico di folk/rock e musica tradizionale irlandese. Uilleann pipes, banjo tenore, mandolino, flauto irlandese: poche altre band nella scena folk/rock possono competere con i Bastards in termini di profonda conoscenza della musica tradizionale irlandese e della cultura e società irlandese.
Come scritto in una recensione del primo album:
"Uncle Bard & The Dirty Bastards non fingono di essere irlandesi. […] Stanno mostrando enorme gratitudine e tutto il dovuto rispetto per la musica e la cultura irlandese".
Sono davvero i figli adottivi dell’Irlanda e hanno portato una ventata di novità nella scena del Celtic Rock europeo.
Uncle Bard & The Dirty Bastards sono stati la prima band italiana di sempre a suonare al Dublin Irish Festival a Dublino, Ohio (USA), il più importante festival di musica irlandese negli Stati Uniti, insieme ai più grandi artisti del momento (WeBanjo3, Altan, Aoife Scott, The East Pointers, Socks in the Frying Pan e molti altri…).
Negli ultimi anni, la band ha suonato in tutto il mondo con oltre 1000 concerti internazionali, esibendosi in festival come Rock the Ring e Toggenburg Irish Festival (Svizzera), Aymon Folk Festival (Francia), Sjock Festival (Belgio), Celtica e Bustofolk (Italia), Oranjerock ed Elfia (Paesi Bassi), Paddy Wagon Festival (Germania) e molti altri grandi eventi internazionali.
Di conseguenza, hanno condiviso il palco tre volte con i leggendari Dropkick Murphys (USA), hanno fatto un tour in Italia con i mitici Flogging Molly (USA) e hanno suonato con rock band come Kensington (NET), Volbeat (DEN) o Frank Turner (UK), ma anche con artisti tradizionali come The Dubliners (IRE), De Danann (IRE), Four Men and A Dog (IRE), Paul McKenna Band (SCO), Beoga (IRE), Cùig (IRE) e molti altri.
L’ultimo album "The Men Beyond The Glass" è stato rilasciato in tutto il mondo il 24 aprile 2020.
Preparatevi a vivere un indimenticabile show pieno di energia e divertimento!!!!!!

- Dettagli
Annunciato il quarto gruppo: Alto Voltaggio
La ricetta degli Alto Voltaggio è fatta di grandi amici e musicisti, tutti con una lunga esperienza sulla strada al fianco di artisti del calibro di U.D.O., Gotthard, Jorn Lande, Sinner, Ronni Le Tekro, Spanking Hour e molti altri.
La band è stata fondata alla fine del 1998 e, da allora, ha pubblicato cinque album contenenti brani originali, grandi cover, remake e ha collezionato oltre 600 concerti in tutto il mondo!
Nel corso degli anni, si è esibita su importanti palchi in diversi paesi, portando un repertorio di classici Rock e Metal degli anni '70 e '80 (AC/DC, Led Zeppelin, Kiss, ecc...), con professionalità e passione, conquistando il pubblico tra gli amanti del rock e del metal!
Nel 2012, dopo anni di successi con performance di alto livello di cover, è arrivato il momento giusto per il loro primo album di inediti, intitolato Battito Ribelle!
It’s Only Rock’n'Roll But We Like It!

- Dettagli
Annunciato il terzo gruppo: The Sticky Fingers
È luglio del 2006 quando durante il concerto dei Rolling Stones a S. Siro, Stefano e Bardo si incontrano in mezzo alla folla delirante.
Gli Sticky Fingers esistono già dal 2001 ma mancano gli ingredienti giusti per ricreare a pieno il sound della "rock'n'roll band in the world".
Finalmente, ricreata la leggendaria coppia del rock Jagger-Richards, gli Sticky Fingers iniziano a scaldare le piazze e i locali di tutta Italia.
Dalla Lombardia alla Sardegna gli Sticky Fingers ripropongono fedelmente in ogni minimo dettaglio gli show degli Stones.
Grazie alla compattezza di Andrea Astori alla batteria, il groove di Fabio Mapelli al basso, gli intrecci di Bardo e Matteo Acuto alle chitarre, e soprattutto grazie alla carica di Stefano Florenzano alla voce, gli Sticky Fingers si affermano come la Rolling Stones tribute band italiana di riferimento.
Nessun concerto è mai banale: Bardo riproduce fedelmente ogni inconfondibile sfumatura sonora e passionale del re del rock'n'roll Keith Richards, Stefano Florenzano si propone come vera incarnazione di Mick Jagger in tutto e per tutto: le movenze, le espressioni, la vocalità, gli abiti che hanno caratterizzato le performance di Jagger dagli anni '60 ad oggi vengono totalmente replicati da un vero animale da palco mai domo.
In poche parole è uno show imperdibile!

- Dettagli
Annunciato il secondo gruppo: THE TWIXY'S COMPANY
Paolo Tomamichel (nato nel 1966) è un musicista professionista e cantautore ticinese, attinente di Bosco Gurin e domiciliato ad Arcegno (TI).
Scrive e canta in dialetto ticinese e, nel corso degli anni, ha pubblicato sei album e due CD singoli con sue canzoni.
Con la band The Twixy's Company suona Rock Blues, Surf e Rock 'n' Roll, includendo numerosi brani scritti da lui stesso.

- Dettagli
Annunciato il primo gruppo: The Southcoasters
La storia della band del Canton Ticino ebbe inizio nel 1987 come trio composto da Luca Clemenz (chitarra, banjo, voce), Bruno Clemenz (basso) e John Lee Waber (chitarra, voce).
In seguito, Waber fu sostituito da Mick J. Taylor e Silvano Cavadini si unì alla band come batterista, ruolo poi ricoperto da Stephan Klingler.
Successivamente, anche Marco Vassalli (tastiere, chitarra) e la cantante Bianca Clemenz entrarono a far parte dei Southcoasters.
Nel 1994, Vassalli perse la vita in un incidente motociclistico; dopo una lunga pausa, la band tornò sulle scene nel 1995 come quintetto con Fulvio Lepore alla chitarra, ma si sciolse nei primi anni 2000.
Dopo oltre 20 anni, il gruppo ha deciso di riunirsi con una nuova formazione in trio, composta da Luca Clemenz (chitarra/voce), Fulvio Lepore (chitarra/voce) e Andrea Beltrami (basso).